La leucemia mieloide acuta (LMA) è ancora incurabile a causa della sua eterogeneità e complessità del microambiente tumorale. È quindi imperativo comprendere la patogenesi molecolare dell’AML e identificare i biomarcatori associati alla leucemia per formulare strategie di trattamento efficaci. Qui, abbiamo analizzato sistematicamente i caratteri clinici e la porzione di cellule natural killer (NK) in settanta pazienti con LMA di nuova diagnosi (ND).
Abbiamo scoperto che la proporzione di cellule NK nel midollo osseo dei pazienti con ND-AML potrebbe predire la prognosi dei pazienti analizzando i tipi e l’abbondanza di espressione dei ligandi correlati a NK nelle cellule tumorali. Inoltre, l’inibitore MCL1 ma non l’inibitore BCL2 combinato con l’immunoterapia a base di cellule NK potrebbe migliorare efficacemente l’efficienza terapeutica inibendo la proliferazione e inducendo l’apoptosi delle cellule primarie dell’AML e delle linee cellulari in vitro. I risultati forniscono preziose informazioni che potrebbero aiutare a esplorare nuove strategie terapeutiche per il trattamento della leucemia.
La proteina di superficie del virus dell’epatite B induce la disfunzione dello sperma attraverso l’attivazione di una cascata di segnalazione Bcl2 / Bax che innesca l’apoptosi mediata
Backgroud: Il virus dell’epatite B (HBV) è stato trovato nello sperma e nelle cellule germinali maschili di pazienti con infezione cronica da HBV. I nostri studi precedenti hanno dimostrato che la proteina di superficie dell’HBV (HBs) potrebbe indurre la disfunzione dello sperma attivando una cascata di segnalazione del calcio e innescando l’apoptosi dipendente dalla caspasi. Tuttavia, non è stata studiata la relazione tra la disfunzione dello sperma causata da HBs e l’apoptosi indipendente dalla caspasi.
Obiettivi: Valutare gli effetti dell’esposizione a HBs sulla disfunzione dello sperma attivando l’apoptosi caspasi-indipendente.
Materiali e metodi: Gli spermatozoi sono stati esposti a HBs a concentrazioni di 0, 25, 50 e 100 /g/ml per 3 h. Sono stati eseguiti citometria a flusso, qRT-PCR, test di immunofluorescenza, ELISA e test di penetrazione degli ovociti di criceto privi di zona.
Risultati: Con l’aumento delle concentrazioni di HB, vari parametri dello sperma sono cambiati. Il numero di cellule positive per Bcl2 è diminuito e quello di entrambe le cellule positive per Bax e per le cellule positive per Apaf-1 è aumentato. Il livello di trascrizione di Bcl2 è aumentato e quello di Bax e Apaf-1 è diminuito. I livelli medi di AIF e Endo G sono diminuiti nei mitocondri e sono aumentati nel citoplasma e nel nucleo.
L’indice di frammentazione del DNA spermatico è aumentato; Le percentuali medie di spermatozoi vivi sono diminuite e quella di spermatozoi sia feriti che morti è aumentata; e il tasso di penetrazione dello sperma è diminuito. Per i suddetti parametri, le differenze tra il test ei gruppi di controllo erano statisticamente significative.
Conclusione: l’esposizione a HBs può attivare la cascata di segnalazione Bax / Bcl2 che innesca l’apoptosi mediata da AIF / Endo G, con conseguente frammentazione del DNA spermatico, lesioni e morte dello sperma e una diminuzione nella capacità fertilizzante degli spermatozoi. Questa nuova conoscenza aiuterà a valutare l’impatto negativo dell’HBV sulla fertilità maschile nei pazienti con infezione da HBV.
Leucemia linfoblastica acuta da precursori delle cellule B con riarrangiamenti di MYC e BCL2 che si presenta come una malattia extranodale estesa in un adolescente
I riarrangiamenti combinati di MYC e BCL2 sono rari nella leucemia linfoblastica acuta a cellule B precursore (B-ALL). Un ragazzo di 14 anni si è presentato con gonfiore al ginocchio e al viso. L’imaging ha rivelato un’infiltrazione diffusa delle ghiandole lacrimali, delle ghiandole parotidee e un’estesa malattia epidurale. La morfologia e l’immunofenotipo dell’aspirato dell’articolazione del ginocchio erano coerenti con il precursore B-ALL. L’ibridazione fluorescente in situ ha identificato i riarrangiamenti dei geni MYC e BCL2. La malattia era refrattaria al trattamento intensivo. Il paziente è morto di malattia progressiva. Il precursore B-ALL con riarrangiamenti combinati di MYC e BCL2 è raro, caratterizzato da un decorso clinico aggressivo e ha una risposta inadeguata agli approcci terapeutici standard.
Valutazione dell’associazione di espressione di microRNA-223 e microRNA-125a con i geni STAT3 e Bcl2 nei leucociti del sangue di pazienti con LLC: uno studio caso-controllo
Obiettivo: Nella leucemia linfatica cronica (LLC), la mancanza di espressione o la disregolazione di alcuni miR speciali interrompe l’apoptosi delle cellule maligne; quindi l’espressione di miR può aumentare la proliferazione cellulare, la progressione della malattia e ridurre la sopravvivenza del paziente.
Risultati: hanno partecipato allo studio 30 pazienti con LLC e 20 individui sani. L’RNA è stato estratto per valutare l’espressione di miR-125, miR-223, BCL-2 e dei geni trasduttore di segnale e attivatore della trascrizione 3 (STAT3); è stata eseguita una Real Time-PCR quantitativa (Q-RT-PCR). L’espressione di MiR-125a e miR-223 è diminuita nei pazienti rispetto al gruppo di controllo (P-Value: 0.001). BCL-2 e STAT3, che sono i geni bersaglio di questi due miR, hanno mostrato una maggiore espressione, nei pazienti rispetto ai soggetti di controllo (P-Value: 0,001 e P-Value: 0,64 rispettivamente).
È stata trovata una significativa relazione inversa tra l’espressione di miR-125a e BCl-2 e la conta leucocitaria. Significativamente, l’espressione di miR-223 era associata al fumo nei pazienti (P-Value: 0.007). Inoltre, questi miR possono avere effetti regolatori controllando la produzione di globuli bianchi (WBC) in base alla correlazione inversa con la conta leucocitaria e la concentrazione di emoglobina (Hb). Infine, il miR-223 può essere utilizzato come fattore prognostico nei pazienti con LLC; miR-125a può essere utile per valutare gli approcci terapeutici basati sul legame inverso con BCl-2.
Immunofenotipi combinati p53 e Bcl2 nella prognosi del carcinoma mammario invasivo vietnamita: una singola analisi retrospettiva istituzionale
Background: L’aberrazione dei geni p53 e Bcl2 causa cambiamenti nella quantità e qualità delle loro proteine e contribuisce alla patogenesi di alcuni tipi di cancro, incluso il cancro al seno. L’espressione di p53 e Bcl2 è stata associata a esiti clinici avversi nel cancro al seno.
Scopo: Prevedere gli esiti di sopravvivenza del carcinoma mammario invasivo in Vietnam, utilizzando l’espressione immunoistochimica delle proteine p53, Bcl2.
Metodi: L’attuale studio è stato condotto su 526 pazienti con carcinoma mammario che hanno subito interventi chirurgici, ma non avevano ricevuto chemioterapia neoadiuvante, dal 2011 al 2014. Sono state registrate le caratteristiche clinicopatologiche . La colorazione immunoistochimica è stata eseguita sui marcatori p53, Bcl2. L’espressione di p53 e Bcl2 è stata accoppiata in diversi immunofenotipi per l’analisi con caratteristiche clinicopatologiche e sopravvivenza. La sopravvivenza di tutte le pazienti con cancro al seno è stata analizzata utilizzando i modelli Kaplan-Meier e Log-Rank.
Risultati: La presenza della proteina p53 è stata rilevata nel 44,1%. Il p53 positivo e l’immunofenotipo p53 + Bcl2 erano significativamente associati a caratteristiche prognostiche più scarse. Al contrario, la proteina Bcl2 positiva rappresentava il 57,6% e la combinazione di p53-Bcl2 + era fortemente correlata con migliori parametri clinicopatologici. La positività per Bcl2 è stata osservata in una percentuale di OS (sopravvivenza complessiva) a cinque anni superiore a quella negativa per Bcl2 (91,2 vs 79,4%, rispettivamente) (p & lt; 0,05). L’analisi multivariata ha rivelato che l’espressione di p53, Bcl2 o combinazioni di queste 2 proteine non era più rimasta come variabile prognostica indipendente.
Conclusione: La positività a Bcl2 aveva un OS e DFS (sopravvivenza libera da malattia) distinti. L’espressione di p53 e Bcl2 è inversamente correlata agli esiti clinici nel cancro al seno.
Human Cathepsin Antibodies ELISA kit |
|||
E01C0695-48 | BlueGene | 1 plate of 48 wells | 624 EUR |
Human Cathepsin Antibodies ELISA kit |
|||
E01C0695-96 | BlueGene | 1 plate of 96 wells | 822 EUR |
Mouse Cathepsin Antibodies ELISA kit |
|||
E03C0695-192T | BlueGene | 192 tests | 1524 EUR |
Mouse Cathepsin Antibodies ELISA kit |
|||
E03C0695-48 | BlueGene | 1 plate of 48 wells | 624 EUR |
Mouse Cathepsin Antibodies ELISA kit |
|||
E03C0695-96 | BlueGene | 1 plate of 96 wells | 822 EUR |
Rabbit Cathepsin Antibodies ELISA kit |
|||
E04C0695-192T | BlueGene | 192 tests | 1524 EUR |
Rabbit Cathepsin Antibodies ELISA kit |
|||
E04C0695-48 | BlueGene | 1 plate of 48 wells | 624 EUR |
Rabbit Cathepsin Antibodies ELISA kit |
|||
E04C0695-96 | BlueGene | 1 plate of 96 wells | 822 EUR |
Monkey Cathepsin Antibodies ELISA kit |
|||
E09C0695-192T | BlueGene | 192 tests | 1524 EUR |
Monkey Cathepsin Antibodies ELISA kit |
|||
E09C0695-48 | BlueGene | 1 plate of 48 wells | 624 EUR |
Monkey Cathepsin Antibodies ELISA kit |
|||
E09C0695-96 | BlueGene | 1 plate of 96 wells | 822 EUR |
Anti-HMGB1 Peptide (166-176) Antibodies |
|||
7030 | Chondrex | 1 mg/ml x 0.1 ml | 406.26 EUR |
Anti-HMGB1 Peptide (2-11) Antibodies |
|||
7029 | Chondrex | 1 mg/ml x 0.1 ml | 406.26 EUR |
Rat Anti acrosin antibodies ELISA kit |
|||
E02A0718-192T | BlueGene | 192 tests | 1524 EUR |
Rat Anti acrosin antibodies ELISA kit |
|||
E02A0718-48 | BlueGene | 1 plate of 48 wells | 624 EUR |
Rat Anti acrosin antibodies ELISA kit |
|||
E02A0718-96 | BlueGene | 1 plate of 96 wells | 822 EUR |
Dog Anti acrosin antibodies ELISA kit |
|||
E08A0718-192T | BlueGene | 192 tests | 1524 EUR |
Dog Anti acrosin antibodies ELISA kit |
|||
E08A0718-48 | BlueGene | 1 plate of 48 wells | 624 EUR |
Dog Anti acrosin antibodies ELISA kit |
|||
E08A0718-96 | BlueGene | 1 plate of 96 wells | 822 EUR |
Pig Anti acrosin antibodies ELISA kit |
|||
E07A0718-192T | BlueGene | 192 tests | 1524 EUR |
Pig Anti acrosin antibodies ELISA kit |
|||
E07A0718-48 | BlueGene | 1 plate of 48 wells | 624 EUR |
Pig Anti acrosin antibodies ELISA kit |
|||
E07A0718-96 | BlueGene | 1 plate of 96 wells | 822 EUR |
Rat Platelet antibodies IgG ELISA kit |
|||
E02P0594-192T | BlueGene | 192 tests | 1524 EUR |
Rat Platelet antibodies IgG ELISA kit |
|||
E02P0594-48 | BlueGene | 1 plate of 48 wells | 624 EUR |
Rat Platelet antibodies IgG ELISA kit |
|||
E02P0594-96 | BlueGene | 1 plate of 96 wells | 822 EUR |
Rat Platelet antibodies IgA ELISA kit |
|||
E02P0596-192T | BlueGene | 192 tests | 1524 EUR |
Rat Platelet antibodies IgA ELISA kit |
|||
E02P0596-48 | BlueGene | 1 plate of 48 wells | 624 EUR |
Rat Platelet antibodies IgA ELISA kit |
|||
E02P0596-96 | BlueGene | 1 plate of 96 wells | 822 EUR |
Dog Platelet antibodies IgG ELISA kit |
|||
E08P0594-192T | BlueGene | 192 tests | 1524 EUR |
Dog Platelet antibodies IgG ELISA kit |
|||
E08P0594-48 | BlueGene | 1 plate of 48 wells | 624 EUR |
Dog Platelet antibodies IgG ELISA kit |
|||
E08P0594-96 | BlueGene | 1 plate of 96 wells | 822 EUR |
Dog Platelet antibodies IgA ELISA kit |
|||
E08P0596-192T | BlueGene | 192 tests | 1524 EUR |
Dog Platelet antibodies IgA ELISA kit |
|||
E08P0596-48 | BlueGene | 1 plate of 48 wells | 624 EUR |
Dog Platelet antibodies IgA ELISA kit |
|||
E08P0596-96 | BlueGene | 1 plate of 96 wells | 822 EUR |
Pig Platelet antibodies IgG ELISA kit |
|||
E07P0594-192T | BlueGene | 192 tests | 1524 EUR |
Pig Platelet antibodies IgG ELISA kit |
|||
E07P0594-48 | BlueGene | 1 plate of 48 wells | 624 EUR |
Pig Platelet antibodies IgG ELISA kit |
|||
E07P0594-96 | BlueGene | 1 plate of 96 wells | 822 EUR |
Pig Platelet antibodies IgA ELISA kit |
|||
E07P0596-192T | BlueGene | 192 tests | 1524 EUR |
Pig Platelet antibodies IgA ELISA kit |
|||
E07P0596-48 | BlueGene | 1 plate of 48 wells | 624 EUR |
Pig Platelet antibodies IgA ELISA kit |
|||
E07P0596-96 | BlueGene | 1 plate of 96 wells | 822 EUR |